Home Page
About Page
Photo Page
Contact Page
Favorite Links
|
|
NOT MOVING
Homecomings e' l'ultimo capitolo ufficiale della discografia della band. Pubblicato nel 1995 vede una nuova formazione e una attirudine decisamente retro' basata su influenze '70 psycho-space. Tra i brani spiccano Pain Prison e God and You , potenti e lisergiche, e non manca il tributo alpassato con la cover di Killer dei Van Der Graaf Generator. Alla voce Ruggero, che spinge il gruppo verso lo stoner e il doom, Dario Caroli alla batteria(ex Sabotage)vera forza della natura e Doda M.al basso. Rimane ovviamente il grande Dome la Muerte, vera anima del gruppo e la fondatrice Maria Severine.
HANNO DETTO DI LORO...
I NOT MOVING sono una delle poche band italiane di caratura internazionale. Oltre a proporre sempre
ottima musica (il 12" che ci č pervenuto "Dancing") non solo conferma la loro ottima forma ma ci mette
a conoscenza del loro lodevole operato a tutela dei diritti dei nativi americani, in particolare per Leonard Peltier.
IL BUSCADERO 1992
(...)NOT MOVING, un nome una garanzia afferma chi si ricorda delle gesta dei NOT MOVING, band storica
del panorama dell'underground italiano. Impossibile dare torto a costoro che aspettavano con malcelata
impazienza il ritorno dei NM dopo un silenzio che durava da troppo tempo. Attesa non delusa per i fans incalliti e piacevole sorpresa per chi, come il sottoscritto non si aspettava mitiche gesta della band.
Invece una nuova etichetta ed una formazione rinnovata fanno di questo mix un degno vinile da infilare nella propria discoteca tra un combo australiano ed uno statunitense. Influenze dei Doors e dei Cult affiorano qua e la'.
Chitarre in costante impennata e drumming poderoso sono le caratteristiche del nuovo corso dei Not Moving.
BLAST 1992
I Not Moving sono un gruppo italiano che fa rock, non il rock che fa l'italiano. Hanno attraversato un decennio e nonostante multinazionali, grandi media e menti gelatinose se ne freghino, hanno assunto una statura di quelle che ai papponi fanno saltare i nervi. I Not Moving, dopo un silenzio rigoroso per avvicendamenti di formazione e assestamenti filosofici, tornano ora con un'opera destinata a far parlare di se'sin dalla copertina; e il lavoro diviso a meta' con il poeta Cheyenne Lance Henson, amici di altri gruppi (Ferretti dei CCCP, Michelotti dei NEON, Luca Re dei Sick Rose, Zazzo dei NEGAZIONE, ) e' un'ode non oscura al "canto di noi stessi". (...) Non c'e' pretesa di dare risposte, ma alcuni temi (come i Nativi americani, da sempre nel cuore di Dome La Muerte, Severine e soci), le vessazioni ideologiche e spirituali, sono schizzi impressionistici meno blues e piu' rock polverosi e sporchi al punto giusto...
Davide Sapienza - Giugno 1989 Mucchio Selvaggio
ROCKERILLA READER'S POLL 1983
BAND ITALIANE
1) Vanadium
2) Not Moving
3) Gaz Nevada
Guidati da Dome La Muerte e Maria Severine, ritornano i NOT MOVING, band storica della scena
underground italiana. HOMECOMINGS č il primo lavoro a lunga durata dai tempi dello splendido SONG OF MYSELF il mini album del 1989 che aveva sancito lo split di metŕ formazione (Lilith, Tony Face e Dany D. ) e che era stato realizzato con il poeta cheyenne Lance Henson (...)
Con una line-up completamente rinnovata i NM giungono ad un altro capitolo della loro avventura artistica, tenendo sempre alto il vessillo della lotta degli indiani nativi d'America. Dal punto di vista compositivo, la band irrobustisce notevolmente il suono che assume cadenze hard psycho, con arrangiamenti a tratti progressive (questa e' l'unica pecca dell'intero lavoro).
La potente e visionaria GOD AND YOU segna l'attacco di un album che per quasi tutto il suo svolgersi si mantiene su buoni livelli, toccando picchi creativi nel brano eponimo, seducente ballata west coast alla Jefferson Airplane, nelle corpose BIG RAIN e FIRESNAKE e nella conclusiva FOR A FRIEND
|
 |
Discografia ufficiale
MOVIN' OVER (Electric Eye Rec 1982 ITA 45rpm)
STRANGE DOLLS (Electric Eye Rec 1983 ITA, 45 rpm)
BLACK 'N' WILD (Spittle Rec 1985 ITA E.P.)
SINNERMEN (Spittle Rec 1986 ITA, 33rpm)
JESUS LOVES HIS CHILDREN (Electric Eye Rec 1987 ITA, 33 rpm)
FLASH ON YOU (Electric Eye 1988 ITA, 33rpm)
NOT MOVING, LANCE HENSON & FRIENDS/SONG OF MYSELF (Wide '89, ITA 33rpm)
DANCING (Vitriol Rec 1992, maxy single)
HOMECOMINGS (Pick Up Rec 1995 ITA, cd)
Not Moving - note biografiche
I Not Moving nascono nel 1981 a Piacenza per opera della tastierista Maria Severin (Mariella Rocchetta) e del batterista Tony Face (Antonio Baciocchi, attuale manager di Lilith e produttore, nonchč noto fanzinaro). Gli inizi sono oscuri minimalisti e darkeggianti il loro debutto č su nastro con Behind your pale face del 1982.
Dopo L'ingresso alla chitarra di Dome La Muerte (Domenico Petrosino) proveniente dai Cheetah Chrome Motherfuckers , meglio noti come C.C.M. (storica band hardcore famosa piů negli states che in Italia) il gruppo fa base a Pisa ed attua il primo dei tanti cambiamenti stilistici che caratterizzeranno il percorso dei NM, una band che non si č mai fossilizzata su un filone o una moda, ma che ha saputo interpretare varie sfaccettature del rock con una sola attitudine: la sinceritŕ e l'impegno.
Con l'ingresso di Dome e l'uscita del 7" Strange dolls (electric eye del 1982 e vero pezzo da collezione) e soprattutto del 7" Movin Over, (attualmente quotato attorno alle 100 mila sul mercato del collezionismo) del 1983, il gruppo affronta scenari piů psichedelici e aggressivi.
Nel 1986 la band da' alle stampe il 12" BLACK'N'WILD (spittle rec, 1986), SINNERMEN,(LP 1986) e subito dopo nel 1987 IL mini-LP JESUS LOVES HIS CHILDREN nel quale presenta la nuova cantante Lilith.
Da notare che nella lunga storia della band, in 15 anni di carriera si sono succeduti 4 cantanti (due maschi, due donne) ognuno caratterizzando un periodo e uno stile.
Nel corso della loro carriera i Not Moving si mettono in mostra per un marcato e costante impegno a favore dei nativi americani con iniziative (allora molto fuori moda e molto minoritarie) di raccolta firme e fondi da destinare all'A.I.M. o a progetti libertari sparsi nel mondo.
Con FLASH ON YOU del 1988 debutta Alma Tronij la nuova cantante e il periodo della band (al suo massimo fulgore, vedasi i readers poll dell'epoca che vedono i NM costantemente nelle prime due o tre posizioni) č quello del garage rock con sfumature western.
Con SONG OF MYSELF del 1989 (Wide rec)la band apre la strada alle collaborazioni tra artisti italiani (tema che fino allora era tabů, in un panorama rock italiano fatto di asfittiche gelosie e piccolezze tra rivali).
Song of Myself infatti vede la collaborazione di Zazzo dei Negazione, di Ferretti degli allora CCCP, di Curadi degli Steeplejack, di Luca Re dei Sick Rose, di Michelotti dei Neon. Ma soprattutto Song of Myself va segnalato per la partecipazzione del poeta cheyenne Lance Henson , dog soldier, poeta e guida spirituale. Lance recita in lingua madre diverse poesie presenti sul vinile.
La discografia ufficile della band comprende anche varie compilation tra cui vanno segnalate: Rockbeef (tramite 1988), WHO ARE THEM? (Face 1991), Rock contro i proibizionismo (Stampa alternativa 1990) e SONGS FOR FREEDOM COALITION - HOKAHEY!(1994)
La discografia ufficiale continua poi nel 1992 con l'ingresso del cantante Giancarlo Fontani per il 12" Dancing (vitriol rec) che vede i NM sterzare verso un hard rock piů marcato e dai risvolti metal.
Dalla metŕ del 92 e fino alla fine del 96 l'ultimo cantante dei NM č Ruggero Torboli che mettendo a frutto la comune passione con Dome La Muerte per la psichedelia seventies e per band come Grand Funk, Hawkwind, MC5, Monster Magnet, Kyuss e Black Sabbath fa virare il sound della band verso sonoritŕ space e stoner. Nel 1995 esce dopo lunghe tribolazioni discografiche l'epitaffio dei NM: Homecomings (pick up rec 1995). Il titolo non a caso riprende il titolo di una poesia di Lance Henson ma soprattutto sta a significare il ritorno alle radici del suono dei NM.
La copertina č disegnata da Fernando Eros Caro, indiano Yaqui detenuto nel braccio della morte del carcere di S. Quintino.
Nella formazione, che dagli esordi aveva conservato solo la tastierista Maria Severin e Dome trova posto anche la potente batteria di Dario Caroli (ex Sabotage). Alla produzione e al disco hanno collaborato Ale Paolucci (Raw Power) e David Petrosino (Sailor Free).
La band si scioglie nel 1996, ultima data a Roma festa nazionale di Rifondazione allo stadio Flaminio, prendendo atto che in Italia il vento tira in altre direzioni e dopo 15 anni mette fine alla storia dei NOT MOVING. Attualmente Dome La Muerte suona con MGZ ma continua anche un progetto proprio con gli HUSH , stoner band toscana.
Nel corso del 2001 i NM hanno donato un loro brano live per una produzione discografica a supporto delle giovani rock band prodotta artisticamente da www.fanzine.net e l'Associazione Ululati dall'Underground di Giancarlo Passarella. Il brano, tratto da un live tape registrato nel 1993 a Follonica, e' la storica OHIO di Neil Young.
|
|
|